
ICT-Application Development Specialist.

Sviluppi sé stesso.
In qualità di ICT-Application Development Specialist con attestato professionale federale, è una parte indispensabile dei reparti di sviluppo: analizza problemi complessi e progetta le soluzioni software appropriate. Sotto la sua responsabilità, le applicazioni vengono sviluppate, valutate, ampliate e mantenute in team interdisciplinari (applicazioni in team interdisciplinari).
Può specializzarsi in uno dei quattro settori seguenti: Frontend, Mobile, Backend o Data Engineering.
L’attestato professionale conferma le sue competenze, assicura buone opportunità di carriera e garantisce nuove e preziose conoscenze per l'uso pratico.
Formazione continua.
La preparazione all'esame professionale avviene di solito a tempo parziale presso un istituto di formazione o di formazione continua privato (di solito 2-3 semestri) o attraverso lo studio autonomo. La Confederazione rimborsa fino al 50% dei costi dei corsi di preparazione agli esami professionali federali.
FORNITORI DI FORMAZIONE CONTINUA
Settori di specializzazione.
Può specializzarsi in uno dei seguenti settori:
«Frontend»: Il suo obiettivo è sviluppare applicazioni client e web di facile utilizzo e perfettamente integrate, con una chiara gestione dei dati e una velocità di caricamento ottimizzata.
«Mobile»: Sviluppa e realizza applicazioni mobili che soddisfano le esigenze e i requisiti di protezione dei dati e che accedono a interfacce native e ai sensori dei dispositivi.
«Backend»: Progetta nuove applicazioni backend e mantiene, adatta e monitora quelle esistenti. Il suo obiettivo è consentire l'archiviazione, la sicurezza e l'accesso ai dati.
«Data Engineering»: Sviluppa modelli di dati concettuali, logici e fisici e trasforma i dati. In questo modo, garantisce un'elaborazione sicura, efficiente ed efficace di grandi volumi di dati.
Possibilità per il futuro.
- Architetto/a ICT
- Sviluppatore/Sviluppatrice di applicazioni
- Data Scientist
- Specialista di database
- Ingegnere/a di test ICT
- Manager di applicazioni
- ICT-Operator
- DevOps Engineer
- Ammissione al diploma federale di ICT-Manager o ICT Security Expert
- Possibilità di ammissione o di accreditamento per percorsi di studio o di formazione continua a livello universitario (si raccomanda un chiarimento individuale con l'istituto di formazione competente)
Info-Download.
Al centro di downloadEsame professionale.
Requisiti.
Per poter sostenere un esame professionale, è necessario innanzitutto dimostrare di avere esperienza professionale. La durata dipende dalla formazione precedente, come un apprendistato (AFC) o altro.
I corsi di preparazione non sono solitamente richiesti per l'ammissione all'esame, ma nella pratica sono inevitabili.
Un chiarimento preliminare vincolante può essere effettuato solo tramite il portale di chiarimento preliminare.
Tassa d'esame:
CHF 2'900.-
Requisiti di ammissione:
- Attestato federale di capacità in informatica AFC e almeno due anni di esperienza professionale nel campo dello sviluppo di applicazioni.
oppure
- un altro attestato federale di capacità nel campo professionale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e almeno tre anni di esperienza professionale nel campo dello sviluppo di applicazioni
oppure
- un attestato federale di capacità o una delle seguenti qualifiche e almeno quattro anni di esperienza professionale nel campo delle ICT, di cui almeno due nel settore dello sviluppo di applicazioni
a. diploma di maturità di scuola media superiore
b. diploma di maturità specializzata
c. diploma di maturità professionale
d. o un titolo di studio equivalente
Preparazione.
Ottenga il rimborso del 50% dei costi della formazione continua
Dal 2018, la Confederazione rimborsa fino al 50% dei costi dei corsi di preparazione agli esami professionali federali.
Per maggiori informazioni, vedere: Finanziamento dei corsi di preparazione (SEFRI)
Corso di preparazione
La preparazione all'esame professionale federale si svolge di solito a tempo parziale presso un istituto di formazione o di formazione continua privato (di solito 2-3 semestri) o attraverso lo studio autonomo. Tutti i fornitori di formazione continua per questa qualifica sono disponibili sul sito: