
ICT Security Expert.

Sicurezza al 100% - anche per il suo futuro.
In qualità di ICT Security Expert con diploma federale, lei è la persona di riferimento quando si tratta di sicurezza informatica: i suoi sistemi sono sicuri, il suo firewall è insormontabile e ogni lacuna viene eliminata in un batter d'occhio. I suoi compiti principali: analizza e consiglia le aziende per proteggere la loro rete dai cyberattacchi. A tal fine, sviluppa strategie e sistemi di protezione e sensibilizza i collaboratori sul tema della sicurezza.
Il diploma sottolinea le sue competenze per la conduzione di team o funzioni di gestione.
Formazione continua.
La preparazione all'esame di diploma federale superiore avviene di solito a tempo parziale presso un istituto di formazione o di aggiornamento privato (di solito 2-3 semestri) o attraverso l’autoapprendimento. La Confederazione rimborsa fino al 50% dei costi dei corsi di preparazione agli esami professionali federali superiori.
ISTITUTI DI FORMAZIONE CONTINUA

Opportunità per il futuro.
- ICT-Security Operations Manager
- ICT-Security Officer
- Responsabile SOC (Security Operation Center)
- ICT-Security Specialist
- Responsabile della sicurezza ICT
- Responsabile dell'azienda ICT
Con questa qualifica è possibile l'ammissione o l'accreditamento a corsi di laurea o di perfezionamento a livello universitario. Si consiglia un esame individuale da parte dell’istituto scolastico competente.
Ammissione.
Qui è possbile verificare se si è ammessi all’esame:
Esame professionale superiore.
Requisiti.
Per poter sostenere un esame professionale superiore, è necessario innanzitutto dimostrare di avere un'esperienza professionale. La durata dipende dalla formazione precedente, come ad esempio un certificato professionale (APF) o altro.
I corsi di preparazione non sono solitamente richiesti per l'ammissione all'esame, ma nella pratica sono inevitabili.
Un chiarimento preliminare vincolante può essere effettuato solo tramite il portale informativo.
Tassa d’esame: CHF 3'400.-
Requisiti di ammissione:
Formazione terziaria completa nel campo dell'informatica (attestato professionale federale, diploma federale, diploma di scuola universitaria professionale, bachelor o master) + 3 anni di esperienza professionale nel campo della sicurezza ICT
oppure
- Formazione terziaria completa in un altro campo (attestato professionale federale, diploma federale, diploma di scuola universitaria professionale, bachelor o master) + 4 anni di esperienza professionale nel campo della sicurezza ICT
oppure
- Apprendistato AFC nel campo dell'informatica + 6 anni di esperienza professionale nel campo della sicurezza delle ICT
oppure
- Apprendistato AFC, scuola superiore specializzata o liceo + 8 anni di esperienza professionale nel campo della sicurezza ICT
e
- reputazione impeccabile
Preparazione.
Recupero del 50% dei costi di formazione
Dal 2018 la Confederazione copre fino al 50% dei costi dei corsi di preparazione agli esami federali. Per maggiori informazioni, vedere: Finanziamento dei corsi di preparazione (SEFRI)
Corsi di preparazione
La preparazione all'esame professionale superiore avviene di solito a tempo parziale presso un istituto di formazione privata o di formazione continua (di solito 2-3 semestri) o attraverso l'autoapprendimento. Tutti i fornitori di formazione continua per questa qualifica sono disponibili alla voce: Fornitori di formazione continua.